

Cosworth prepara il suo ritorno in Formula 1 come risorsa per definire nuove regolamentazioni sui propulsori del 2021
Il celeberrimo costruttore di motori di Northampton è apparso di nuovo sul sipario del motor sport più prestigioso, nell’ambito di un meeting finalizzato alla discussione delle regole da definirsi per il futuro della F1 dopo il 2020. Cosworth ha corso per l’ultima volta con la scuderia Marussia nel 2013, chiudendo una lunga carriera che ha portato i motori inglesi a spingere monoposto che hanno vinto complessivamente ben 173 Gran Premi.
Durante l’incontro l’azienda non ha firmato nulla di ufficiale, ma l’interesse dimostrato dalle varie parti verso powertrain ibridi, forti di un V6 meno complesso e costoso, è stato abbastanza per stuzzicarne l’attenzione. Hal Reisiger, numero uno di Cosworth, ha infatti comunicato come sia compiaciuto della direzione che le regole stanno prendendo, e dopo diverse discussioni positive con varie scuderie, è aperto alla possibilità di investire di nuovo nella Formula 1.
In un’intervista esclusiva con motorsport.com l’A.D. ha infatti espresso le seguenti parole: “Penso che grazie al supporto dei team esistenti e alle discussioni con tutte le altre scuderie, ci siano le ragioni sufficienti ad impegnarsi a proseguire.” Reisiger ha inoltre specificato come “Più team verranno coinvolti meglio sarà. Abbiamo degli accordi con la maggior parte delle scuderie presenti e future che saranno in grado di operare all’interno delle nuove regole e ciò ci permetterà di essere un partner efficiente.”
Cosworth diverrà quindi uno dei maggiori giocatori nel gruppo di personalità e agenzie che parteciperanno alla stesura dei nuovi regolamenti sui propulsori, confidente nel fatto che la compagnia sia più che adatta alla produzione di ciò che tali regole prevederanno. Il punto più dolente per la maggior parte dei team è il sistema di riciclo del calore delle turbine, che risulta essere dispendioso nello sviluppo, sia in risorse che in tempo. Il futuro della Formula 1 sembra prevedere l’abbandono di tali dispositivi, abbandono diventato il fulcro dell’attenzione di Cosworth.
L’azienda inglese ha recentemente prodotto il motore montato nella hypercar di Aston Martin, la Valkyrie pensata da Adrian Newey, direttore tecnico del team Red Bull. C’è quindi chi già specula che ilritorno di Cosworth in Formula 1 possa cementare un’ulteriore fruttuosa collaborazione tra i due.