

BMW sta per introdurre due nuovi modelli, la M140i e la M240i, entrambe dotate della nuova unità sei cilindri. Migliorano prestazioni ed efficienza, inoltre questo nuovo propulsore garantirà una maggiore “flessibilità” nell’ambito produttivo
Uno dei punti forti di BMW è sempre stato l’innovazione, sopratutto quando si parla di propulsori. Infatti, proprio a partire da quest’estate, la casa automobilistica tedesca aggiungerà, o meglio, farà un “cambio” di denominazioni, per poter aggiornare i motori che andranno ad equipaggiare il top di gamma di BMW Serie 1 e BMW Serie 2.
Più specificamente, i nuovi modelli M140i e M240i andranno a sostituire rispettivamente, M135i e M235i, la M240i sarà disponibile sia in versione coupé che in versione cabriolet Il nuovo propulsore BMW è un 3.0 litri sei cilindri in linea, già visto sulla nuova 340i. Questa unità meccanica fa parte della nuova generazione di motori modulari, che in poco tempo andrà ad aggiornare buona parte della gamma BMW. Possiamo dire che il motore è praticamente lo stesso, tuttavia prestazioni ed efficienza risulteranno migliori, questo grazie ai 14 cavalli in più che i nuovi motori erogheranno, per un totale di 340 CV (attualmente sono 326).
Questo nuovo sei cilindri è stato sviluppato per poter produrre motori sia a benzina che a gasolio, permettendo di far diventare ancora più “estreme”, grazie alla già citata potenza, BMW Serie 1 e 2, garantendo alle versioni benzina ottimi “numeri” per quanto riguarda l’accelerazione da 0 a 100 km/h, senza dimenticarsi della velocità massima.
Lo spirito rimane quello ineguagliabile, in puro stile BMW, con la trazione posteriore e la possibilità di scegliere tra il cambio manuale a sei rapporti e l’automatico ZF a otto rapporti. Quasi sicuramente, questo nuovo motore troverà posto anche sotto il cofano della nuova BMW M2, garantendo anche qui miglior potenza, con tutto quello che ne consegue.
L’arrivo dei nuovi due modelli è previsto per quest’estate, a breve verranno pubblicati i prezzi del listino ufficiale. I mercati destinatari sono Europa e Stati Uniti.