

Quello italiano è un popolo tipicamente restio ad accettare novità e forti cambiamenti, anche se l’arrivo della guida autonoma potrebbe invertire anche questo trend
La guida autonoma è l’argomento del momento. Tutti ne parlano, tutti vogliono saperne di più e tutti stanno provando a vedere le sue possibili implicazioni sulla vita di tutti i giorni, sia in positivo che in negativo. Proprio per questo l’Osservatorio Auto 2016 e Findomestic hanno chiesto agli italiani cosa pensano della guida autonoma.
Da questa ricerca è emerso che il 65% dei nostri connazionali si è detto assolutamente favorevole all’arrivo della guida autonoma sulle proprie vetture, mentre per il 69% la vedremo stabilmente sulle nostre strade entro 5 anni. Inoltre, circa il 66%, si è detto disponibile ad acquistare già ora un veicolo a marchio Apple o Google, visto che sono attualmente considerate come le uniche aziende in grado di equipararsi alle case tradizionali.
Osservando questi dati quindi è possibile vedere come l’Italia sia un paese che attende con ansia di vedere i prossimi passi in avanti di questa tecnologia. Inoltre, sempre grazie alla stessa ricerca, è venuto a galla che gli automobilisti del “bel paese” sono molto legati anche alle “vetture connesse”, considerate un grande progresso in termini di confort per l’88% degli intervistati.
In più, circa il 35% degli italiani crede che le auto a guida autonoma diventeranno dei nuovi spazi conviviali dove familiarizzare e conoscere altre persone, mentre per il 23% diventeranno presto dei veri e propri luoghi di lavoro.