

Mentre case come Apple e Google potrebbero presto sbarcare nel mondo automobilistico Microsoft andrà in “leggera” controtendenza
Microsoft sta sviluppando e continuerà a sviluppare un software in grado di gestire veicoli con guida autonoma, punto e stop. A fare chiarezza sulle strategie del mastodontico gruppo americano è stata Peggy Johnson, responsabile Business Development dell’azienda.
L’intenzione di Microsoft infatti non è quella di produrre una propria autovettura a guida autonoma ma arrivare a stipulare importanti partnership con aziende già presenti e affermante in questo settore. La strategia del gruppo di Bill Gates sarà quindi differente da quella adottata da altri suo “simili”.
Infatti la possibilità di vedere una vettura a marchio Apple sta diventando sempre più concreta, mentre Google sembra aver abbandonato tale strada in queste ultime settimane. Big G però, pur non essendo un costruttore diretto, è già da tempo in strada con delle Lexus 450h completamente autonome e con le famose Koala car.
Inoltre, molto presto, comincerà a solcare l’asfalto americano anche la flotta composta dalle 100 Chrysler Pacifica, rese opportunamente autonome, arrivate grazie ad un accordo stipulato con FCA.
Anche Microsoft però è ormai ad tempo vicina al mondo automotive. In passato già diverse case hanno utilizzato Windows Embedded Automotive per dare vita ai propri sistemi di infotainment, mentre Toyota e BMW utilizzano ancora oggi Azure come proprio cloud. Più di recente, durante l’ultima edizione del CES di Las Vegas, Redmond ha siglato un importante accordo con Harman per l’implementazione di Office 365 direttamente all’interno delle automobili.