

Dopo la XK non ci sarà più nessuna Jaguar ad utilizzare questo nome, come precisato dal numero uno della stessa casa inglese. Questo perché ormai un modello con tali caratteristiche non è più richiesto
In una recente intervista il CEO di Jaguar e Land Rover per il Nord America, Joe Eberhardt, ha spiegato come un modello simile alla XK non abbia più ragione di esistere e che proprio per questo la sportiva non verrà più prodotta.
Tutto ciò per colpa di un’altra vettura di casa Jaguar, ovvero la F-Type. Quest’ultima infatti, coniugata sia in versione coupé che open-top, assolve benissimo a quello che era il compito della XK, ad un prezzo più che ragionevole.
Inoltre, come spiegato dallo stesso Eberhardt, l’eventuale erede della stessa XK avrebbe dovuto avere un prezzo abbastanza alto (circa 110.000 euro), tale da limitare fortemente il suo appeal sul pubblico, soprattutto guardando a ciò che offre la concorrenza per la stessa cifra.
Jaguar ha gradualmente cominciato a salutare la XK già a fine 2014, grazie alla “Final Fifty Edition” . Tale modello era basato sulla XKR ed era caratterizzato da un esterno in “Ultimate Black”, un apposito body kit e da cerchi in lega forgiati da 20 pollici.
Sotto al cofano invece aveva trovato posto un massiccio propulsore V8 sovralimentato di 5.0 litri, capace di mettere a disposizione del pilota una potenza pari a 501 CV e 461 Nm di coppia. Questo consentiva alla vettura di accelerare da 0 a 100 Km/h in soli 4,6 secondi, questo prima di raggiungere la sua velocità massima di 240 Km/h.
Per sostenere, ancora di più, la scelta presa da Jaguar possiamo dirvi che nel listino attuale è presente la F-Type SVR, che utilizza sempre un V8 sovralimentato di 5.0 litri ma capace di erogare 570 CV con 516 Nm di coppia, il tutto per poco più di 111.000 Euro.