

Volvo ha svelato due concept che mostrano alcune soluzioni di design che verranno adottate sulla nuova generazione della Serie 40
Dopo i teaser divulgati da Volvo su Snapchat qualche giorno fa, arriva qualcosa di più concreto che ci mostra come potranno essere le nuove automobili del marchio, lancio delle quali è ormai imminente. Le nuove vetture appartenenti alla Serie 40 prendono vita attorno ad una nuova piattaforma ideata dalla casa svedese, denominata CMA (Compact Modular Architecture).
Tale architettura è stata disegnata per far si che le vetture che la montino siano in grado di ospitare un numero di motorizzazioni: dalle più ortodosse soluzioni a benzina e diesel, alle nuove propulsioni elettriche ed ibride.
I due concept in questione, una crossover compatta e una berlina tre volumi, fungono inoltre da trailer dai quali si possono estrapolare i futuri stilemi che potremmo ritrovare nei prossimi modelli Volvo. Rivoluzioni di design caratterizzate dall’aumento delle line scolpite, forti e spigolose.
Volvo sta attraversando un momento di rivisitazione dei loro disegni e ciò è anche riscontrabile in elementi quali gruppi ottici ed il trattamento delle superfici che riprendono i temi delle recenti XC90, S90 e V90. Ma non mancano soluzioni inedite, come per esempio il taglio dei montanti al posteriore.
La scelta di ampliare la gamma Serie 40 con queste configurazioni di carrozzeria è anche giustificata dal fatto che al momento l’unica vettura presente nella famiglia è una cinque porte a due volumi, che dopo aver visto affiancarsi il nuovo crossover e la berlina, contribuirà ad allargare notevolmente il bacino della clientela potenzialmente interessata in un braccio del mercato particolarmente dinamico, rappresentato dalle vetture premium nel quale Volvo vuole inserirsi.
La piattaforma CMA da adottarsi sulla Serie 40 inoltre offrirà la flessibilità necessaria per poter iniziare a parlare di ibridazione delle vetture Volvo. Arriva infatti una nuova generazione di powertrain nella quale spicca la variante T5 Twin Engine, composta da un 3 cilindri benzina sovralimentato sviluppato dalla casa stessa e da un motore elettrico, accompagnati da un cambio doppia frizione sette marce per gestire la trasmissione.
CMA inoltre è stato pensato per ospitare una configurazione completamente elettrica, in arrivo nel 2019, per affiancare le ulteriori scelte di motorizzazione.