
Il SUV più lussuoso al mondo diviene nuovamente protagonista di una rivisitazione da parte del reparto speciale di casa Bentley, che per l’occasione si è voluto ispirare alle corse sportive dei cavalli
Solo i più appassionati del settore automobilistico sanno distinguere una Bentley “normale” da una prodotta in collaborazione con Mulliner, reparto divenuto ormai emblematico per la casa inglese e che ha il compito di accontentare le richieste dei clienti più meticolosi e facoltosi, arrivando a creare, come in questa occasione, anche modelli one-off.
L’esemplare in oggetto denominato semplicemente Bentley Bentayga By Mulliner, è frutto della collaborazione tra Bentley e la prestigiosa organizzazione di corse di cavalli Jockey Club.
La vettura prende ispirazione dalle corse di cavalli e a darne conferma è innanzitutto la colorazione, una variante del British Racing Green, chiamata “Spruce”, più chiara del tradizionale ed inimitabile British Green che da sempre caratterizza le vetture d’Oltremanica. La particolare tonalità del colore viene ancor più risaltata dagli inserti in nero lucido, presenti in varie parti della carrozzeria e che si sposano egregiamente con i cerchi diamantati da 21 pollici, anch’essi con dettagli neri a contrasto.
L’abitacolo, come in ogni Bentley che si rispetti, è degno di nota. Anche qui i signori di Mulliner hanno voluto creare un ambiente affine al mondo dell’equitazione, complici le sellerie in color Saddle e Cumbrian Green con cuciture a contrasto azzurre. I sedili sono resi speciali dai prestigiosi ricami che raffigurano l’emblema del cavallo e del fantino, essi sono posti sotto i poggiatesta e prendono risalto grazie alle tinte Cognac e Saddle.
La “magia” dell’abitacolo non finisce qui: la plancia infatti sembra voler “copiare” i mobili presenti nelle stanze private del Jockey Club grazie alla parte centrale dove campeggiano modanature in radica di noce che, grazie alla particolare tecnica “picture frame”, acquisisce motivi speculari grazie all’utilizzo di foglie provenienti dal medesimo albero. Le modanature si estendono poi fino ai pannelli porta, anch’essi resi assolutamente inusuali grazie ad uno speciale Tweed disegnato appositamente per questa one-off.
L’ultima creatura di casa Mulliner sarà presentata al Celtenham Festival in Inghilterra dal 13 al 16 di Marzo.