

Abarth aggiorna la gamma 595 tramite un restyling e nuove scelte sul listino delle motorizzazioni, disponibili nelle concessionarie a partire da Giugno
Seguendo la scia del restyling della 500, modello sulla quale è basata, Abarth 595 è stata sottoposta ad un numero di ritocchi ai fini di riadattare le nuove soluzioni stilistiche della sorella di casa FIAT ad un design più sportivo ed aggressivo, che meglio si addice al marchio dello Scorpione.
La nuova versione sarà caratterizzata da nuovi paraurti, che alloggeranno prese d’aria maggiorate al frontale ed estrattore revisionato al posteriore. Ci saranno inoltre i nuovi gruppi ottici, già visti sul modello FIAT. I tre allestimenti nei quali la vettura sarà offerta potranno essere riconosciuti tramite le diverse finiture degli inserti sui nuovi paraurti: nero opaco sulla 595 base, tinta carrozzeria sulla 595 Turismo e nella colorazione esclusiva Tar Cold Grey per la 595 Competizione.
Ma la rivisitazione del modello non si ferma solamente al restyling. Abarth coglie infatti l’occasione per aggiornare il propulsore da 1.4 litri T-Jet: in arrivo potenze che partono da 145 CV e 206 Nm di coppia sull’allestimento base, passando a 165 CV e 230 Nm per la 595 Turismo, per arrivare ai 180 CV della Competizione. Il motore montato sulla Turismo verrà inoltre equipaggiato con la turbina Garrett GT1446, per accentuarne le prestazioni.
Tra le dotazioni esclusive alla 595 Competizione vedremo ora di serie gli ammortizzatori Koni FSD, insieme all’impianto frenante Brembo e al sistema di scarico Record Monza. Tra gli optional inoltre verrà proposto il differenziale autobloccante meccanico Abarth D.A.M., frutto dell’esperienza sulla 695 Biposto. Optional che sarà parte del pacchetto Performance, insieme ad i cerchi da 17″ Supersport, sedili sportivi Sabelt, stickers personalizzati e logo in alluminio fresato sul tetto.
Per tutti gli allestimenti invece ci sarà la possibilità di sostituire lo scarico Record Monza con il Record Modena, dalle prestazioni analoghe ma dal disegno meno aggressivo. Inoltre, tutte le versioni presenteranno il cambio manuale a cinque marce, mentre in opzione è offerto il robotizzato con palette al volante.
Tra le nuove scelte ed opzioni di accessorizzazioni figurano nuove colorazioni per la carrozzeria: Grigio Pista, Giallo Modena, Rosso Abarth e Bianco Iridato Tristrato. L’abitacolo sarà rivisitato accogliendo un nuovo volante sportivo, finiture in Alcantara e fibra di carbonio ed una nuova console centrale che alloggerà di serie il sistema infotainment UConnect con schermo da 5 pollici. In opzione è inoltre offerta la versione HD da 7 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e che presenterà il software Abarth Telemetry, sistema per la guida in pista con mappe dei tracciati precaricate, capace inoltre di offrire analisi dei tempi sul giro. Il sistema UConnect potrà essere abbinato anche ad un impianto Beats Audio da 480 Watt.
Anche per ciò che riguarda gli interni i tre allestimenti si discosteranno per qualità e tipologia di rivestimenti e finiture. La 595 presenterà rivestimenti di tessuto, mentre la 595 Turismo offrirà di serie gli interni in pelle in tinte nero, cuoio o rosso. I nuovi sedili della 595 Competizione invece saranno rivestiti in tessuto, mentre volendo è disponibile il rivestimento di pelle e Alcantara (nero o cuoio) e la calotta posteriore in fibra di carbonio.
Per quanto riguarda le finiture della plancia, la filosofia di design riflette le scelte effettuate all’esterno: in tinta con la carrozzeria sulla 595, grigio opaco sulla Turismo e Tar Cold Grey sulla Competizione. Solo per la Competizione, al top di gamma, la scelta potrà ricadere anche sulla fascia in carbonio già vista in origine sulla 695 Biposto.