
Stufi di scegliere tra sportiva e familiare? Non preoccupatevi, Mercedes-AMG ha pensato a risolvere il vostro dilemma, presentando al Salone Internazionale di Ginevra la nuova Gran Turismo pensata per i papà con animo sportivo
Prendete la nuova CLS, unitela alla AMG GT e mescolate per bene. Il risultato finale è l’incredibile Mercedes-AMG GT4 Coupé, cattiva e veloce, senza trascurare la versatilità di una 5 porte da usare tutti i giorni. La vettura trasuda sportività da tutti i pori. Partendo dalla carrozzeria, troviamo subito i tratti distintivi del marchio sportivo tedesco, come cofano motore basso, frontale aggressivo campeggiato dall’enorme griglia che incorpora la Stella, e tratti muscolosi lungo tutta la fiancata, che rendono la vettura larga e schiacciata a terra. Il posteriore è molto pulito e prende gli stilemi della AMG GT, come i grandi fari full-LED e prese d’aria per far diminuire la pressione nel passaruota, oltre all’alettone a scomparsa.
Per la Gran Turismo sono disponibili due versioni, contraddistinte da due propulsori. La GT 53, versione entry level, adotta il 3.0 litri 6L turbocompresso ibrido che sviluppa complessivamente 435 CV e consente di compiere lo 0-100 km/h in 4.5 secondi. La top di gamma, ovvero la GT 63, ha il 4.0 litri V8 biturbo con due step di potenza: 570 CV per la versione standard (0-100 km/h in 3.4 secondi) e 640 CV per la versione S, più prestante, che consente di raggiungere i 100 km/h in soli 3.2 secondi e una velocità massima di 315 km/h. Entrambe le motorizzazioni sono abbinate alla trasmissione 4 Matic e differenziale autobloccante sul posteriore.
Dato che stiamo parlando di una Gran Coupé firmata Mercedes, è doveroso menzionare il lavoro svolto dalla casa per l’interno della vettura. Un tripudio di pelle, alcantara e altri materiali nobili che rivestono plancia e sedili, senza trascurare la tanta tecnologia presente nella vettura. Davanti al conducente si sviluppa un enorme diplay diviso in due schermate dove vengono riportate le informazioni che interessano l’automobile. Non dimentichiamo il grande bagagliaio posteriore che, grazie all’apertura completa dello sportello, garantisce una grande versatilità.
Per migliorare l’esperienza di guida, i tecnici della casa di Stoccarda hanno introdotto l’asse posteriore sterzante e le sospensioni regolabili elettronicamente, quest’ultima gestita dalle varie modalità di guida, che agiscono anche su altre parti come risposta del gas, cambio e volante. L’impianto frenante di serie è costituito da dischi d’acciaio ad alte prestazione con pinze a 6 pistoncini, optional sono i carboceramici a 8 pistoncini. Per avere la nuova Mercedes-AMG GT 4 Coupé nel proprio garage, si parte dalla GT 53 che ha un valore pari a 123’000 euro